Klotski
Michael Anastassiades disegna Klotski per Tacchini, una sedia che fa della semplicità la sua essenza. Il nome prende ispirazione da una disposizione ipotetica di blocchi di legno, simile ai tradizionali puzzle scorrevoli, in cui l’obiettivo è spostare un blocco in una posizione predefinita. Lo schienale sembra sollevarsi dal punto in cui terminano i braccioli, dando l’impressione di essere in equilibrio sui bordi, con una leggera inclinazione e una sezione superiore scavata che garantiscono comfort senza alterare l’aspetto rigoroso e minimale. La versione senza braccioli conserva la stessa estetica ed è impilabile, con dimensioni leggermente più compatte. In entrambe le varianti, la seduta imbottita è racchiusa in una sottile cornice di legno, offrendo un comfort aggiuntivo. Nonostante l’apparente semplicità, la sedia nasconde una costruzione complessa, giocando con geometrie, angoli e linee che ne assicurano la durabilità e la longevità, qualità che, secondo il designer, sono il vero successo di un oggetto. “L’idea di partenza era creare una sedia che fosse funzionale, ma che allo stesso tempo aggiungesse un livello di raffinatezza a un prodotto di uso quotidiano, trasformandolo in un’esperienza completamente nuova.” Klotski è disponibile in due finiture: una in ciliegio, con tonalità calde e una venatura lineare che esalta la geometria della sedia, e una in laccatura opaca verde scuro, che sottolinea la sua semplicità e raffinatezza.
Cod. 0KLTSD01
Cod. 0LMRXLEA02
Cod. 0LMRXLTA01DX
L 48 P 44 H 83 cm
Seat H 46 cm
Cod. 0KLTSD01
Cod. 0LMRXLEA02
Cod. 0LMRXLTA01DX
L 52 P 48 H 83 cm
Seat H 46 cm

Michael Anastassiades
Michael Anastassiades è nato a Cipro e vive a Londra. Ha fondato il suo studio nel 1994 seguito dal suo marchio omonimo nel 2007. Lavorando nel campo dell’illuminazione, dell’arredamento, degli oggetti e del design degli spazi, i suoi progetti sono particolarmente attenti all’onesto utilizzo dei materiali, alla familiarità delle forme e alla chiarezza delle funzioni. Michael Anastassiades si è formato come ingegnere presso l’Imperial College of Science Technology and Medicine di Londra prima di conseguire una laurea magistrale in design industriale presso il Royal College of Art. Il suo lavoro è presente nelle collezioni permanenti del Museum Of Modern Art di New York, dell’Art Institute di Chicago, del Victoria & Albert Museum di Londra, del MAK di Vienna, del Crafts Council di Londra e del FRAC Centre di Orleans, in Francia. Nel 2015, Anastassiades ha ricevuto il premio Royal Designer for Industry (RDI) dalla Royal Society of Arts (RSA) in riconoscimento del suo eccezionale contributo al design e alla società. Ha poi vinto il premio Designer dell’Anno ai Elle Decoration International Design Awards (2019), il The Design Prize (2019), Maison&Objet (2020) e il premio ADI Compasso d’Oro (2020). Nel 2024, ha ricevuto un OBE da Re Carlo III per i servizi resi al design.