Africa

Africa è una sedia che racchiude una perfetta sintesi di struttura, forma e funzionalità in una scultura che esalta il potere costruttivo e comunicativo della materia. Riedizione dell’omonima sedia realizzata da Afra e Tobia Scarpa nel 1975, Africa è un progetto senza tempo che celebra l’antico lavoro dell’ebanista e il recupero del legno nel design. La struttura in massello di noce canaletto a sezione rettangolare sottile mostra tutta l’espressività dell’impiallacciatura nell’andamento degli spessori che la compongono, mentre la seduta è magistralmente curvata e rivestita in pelle o tessuto. Lo schienale è il vero protagonista della sedia: lavorato come pezzo unico, e successivamente diviso e rifinito in due parti speculari, presenta delicate lavorazioni manuali di sgrossatura e levigatura da cui affiorano gli strati di essenze diverse che creano meravigliosi cromatismi grazie alla sottile filettatura scura. Schienale e gambe posteriori sono unite solo alla base, dando origine a un’ampia fenditura che garantisce elasticità alla struttura evocando un’immagine totemica.

Designer: Tobia ScarpaAnno: 2025
Dimensioni

Cod. 0AFRSD01
L 57 P 44 H 79 cm
Seat H 46 cm

Cod. 0LMRXLEA02
L 57 P 44 H 79 cm
Seat H 46 cm

Materiali e finiture
Finiture struttura:

T134

T135
Download

Tobia Scarpa

Tobia Scarpa nasce a Venezia nel 1935. Nel 1969 si laurea in Architettura all’Università di Venezia e nello stesso anno vince il “Compasso d’Oro”. Il suo lavoro di designer riceve molti riconoscimenti nel corso degli anni. Alcuni oggetti disegnati da Scarpa sono esposti nei più importanti musei del mondo. Nel campo dell’architettura, lavora con committenti pubblici e privati, come la Benetton Group, per la quale progetta l’intero complesso industriale di Castrette di Villorba (Treviso). I progetti realizzati per Benetton sono considerati ancora oggi un paradigma estetico-­funzionale e un lavoro esemplare di architettura industriale, al punto che sono stati esposti nel corso della Biennale di Architettura del 2012.